(ANSA) - CATANZARO, 12 GEN - Il mercato immobiliare calabrese
si assesta su una sostanziale stabilità delle compravendite nel
2022: i prezzi medi delle abitazioni in vendita chiudono con un
+0,3% su base annua e una debole contrazione nell'ultimo
trimestre (-0,2%).
Situazione diversa per quanto riguarda gli affitti, che mostrano
un incremento molto più netto su base annua per quanto riguarda
i prezzi (+20,7%), nonostante una frenata negli ultimi tre mesi
che si traduce in una contrazione pari al -5,7%.
E' quanto emerge dall'ultimo report dell'Osservatorio annuale
sul mercato residenziale calabrese di Immobiliare.it.
Comprare casa in Calabria, oggi - è detto nel report - costa
mediamente 921 euro al metro quadro, mentre per affittarla ne
bastano 6,6. In entrambi i casi, la Calabria mostra il dato più
basso di tutta la Penisola, confermandola la regione italiana
dal mattone più economico. Per quanto riguarda le compravendite,
si assiste ad una contrazione della domanda contenuta su base
annua, pari a -1,5%, ma molto più significativa nell'ultimo
trimestre, -13,7%. Allo stesso tempo, però, si osserva una
diminuzione dello stock di immobili invenduti rispetto al 2021,
con una riduzione che arriva a -3,6% e che è ancora più
accentuata nel quarto trimestre: -16,7%. In tema di affitti si
nota una crescita della domanda molto forte su base annua,
+33,1%, ma una contrazione di oltre 23 punti percentuali nel
trimestre. Lo stock di immobili invece, in decrescita del 4,6%
rispetto al 2021, accelera la propria diminuzione nell'ultimo
trimestre con un -15,0%. (ANSA).
Casa:Immobiliare.it, stabili prezzi vendita, boom locazioni
"Calabria si conferma la regione con il mattone più economico"
