(ANSA) - MILANO, 26 GIU - Il riconoscimento a livello
internazionale nell'ambito delle energie rinnovabili per il
birrificio di Massafra (Taranto), l'aumento degli investimenti
per la promozione del consumo responsabile e un 2018 che punta
sulla cultura della birra, con il lancio dell'analcolica
Heineken 0.0 e dell'Università della Birra. Questi i principali
risultati e obiettivi di sviluppo contenuti nel Rapporto di
Sostenibilità 2017, presentato da Heineken Italia.
Dal 2010 la riduzione delle emissioni di CO2 in produzione ha
raggiunto il 56% ed è diminuito del 38% l'impiego di acqua.
L'energia elettrica del birrificio sito in Puglia è prodotta al
100% da fonti rinnovabili certificate. "Una produzione
sostenibile nei confronti dell'ambiente e un impatto positivo
verso le comunità dove siamo presenti èper noi un fattore
imprescindibile e parte della nostra cultura aziendale", afferma
Soren Hagh, amministratore delegato di Heineken Italia.
Sono quattro le referenze della famiglia Birra Moretti (brand
del gruppo Heineken) ad avere ottenuto la certificazione
Certiquality "fatta con il sole", che ne attesta la produzione
con energia rinnovabile equivalente derivante da pannelli
solari. Confermata la grande attenzione da parte di Heineken al
consumo responsabile, nella promozione del quale è stato
investito il 30% del budget dedicato alla pubblicità.
"Il consumo responsabile èuna priorità per Heineken. Siamo
stati pionieri, oltre 10 anni fa, nell'ideazione di campagne
dedicate e crediamo nella necessita di investire in maniera
continuativa e consistente per creare una solida cultura intorno
all'importanza del bere moderato e con maggiore attenzione per
la qualità", afferma Alfredo Pratolongo, direttore Comunicazione
e Affari Istituzionali.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
