(ANSA) - ROMA, 05 MAR - Assemblee di cittadini estratti a
sorte, statisticamente rappresentativi della società civile, e
poi preparati e istruiti da esperti e professionisti per
deliberare sui temi di interesse generale. E' l'idea di
"Politici per Caso", una iniziativa politica che si propone di
importare in Italia una realtà che ha già funzionato con
successo in Canada, Australia, Giappone, Olanda, Irlanda, Regno
Unito, Spagna, Belgio, Francia, Germania.
I cittadini sono risultati decisivi nell'approvazione di
leggi come aborto ( in Irlanda nel 2018) o su provvedimenti
emanati per contrastare il cambiamento climatico (è il caso
francese). Fra i promotori di Politici per Caso ci sono gli
attivisti politici Marco Cappato e Mario Staderini. La nuova
realtà è coordinata da Lorenzo Mineo e dal Tesoriere Samuele
Nannoni. Ne fanno parte anche Mattia Santori delle Sardine, il
climatologo Luca Mercalli e realtà come Democrazia Radicale,
Eumans, Yezers, Oderal, Certi Diritti, gruppi locali di
Extinction Rebellion, Diem 25.
Nel corso del "battesimo" celebrato stamani in diretta web e
disponibile sui canali social ufficiali, il Comitato ha
annunciato la sua prima azione politica: un appello al Governo,
che si può firmare online, sulle emergenze climatiche e la
transizione ecologica, per un diretto coinvolgimento dei
cittadini attraverso un'assemblea estratta a sorte e preparata
da esperti con un rigoroso percorso di informazione. Farà
seguito nel mese di aprile una raccolta firme sulla proposta di
legge di iniziativa popolare per istituire legalmente anche nel
nostro paese le assemblee di cittadini estratti a sorte.
"A che serve affidare a cittadini estratti a sorte un
problema così complesso come costruire un mondo sostenibile? -
ha spiegato stamani Luca Mercalli -. Il problema è che la
politica e l'economia rimandano sempre al domani l'applicazione
concreta degli effetti di queste politiche e le misure
ecologiche necessarie, ma spesso impopolari. Con un campione
statisticamente rappresentativo della società civile, informato
da esperti come avviene a livello internazionale, andremmo a
legittimare democraticamente le richieste degli scienziati".
(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
