Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asaps, 307 pedoni morti in incidenti sulle strade nel 2022

42 vittime di pirati, Lombardia e Lazio le regioni più colpite

Redazione ANSA BOLOGNA

Sono stati 307 (108 donne e 199 uomini, 257 italiani e 50 stranieri) i pedoni morti sulle strade italiane lo scorso anno, contro i 271 del 2021 e i 240 del 2020, un numero allora ridotto causa lockdown: è il bilancio parziale fornito dall'Osservatorio pedoni dell'Asaps, l'Associazione sostenitori Polstrada. I dati non comprendono i decessi avvenuti in ospedale a distanza di tempo, e l'Asaps stima una percentuale fra il 30 e il 35% di feriti gravi morti poi nelle terapie intensive.
    Dall'analisi sull'età dei deceduti emerge che 14 avevano meno di 18 anni, il più piccolo solo 3 mesi, un altro 15 mesi, altri due bimbi avevano 2 anni, quasi tutti investiti sulle strisce in compagnia dei genitori. Ma è tra gli ultra65enni che è avvenuta ancora una volta una strage, con 116 decessi, di cui 59 oltre gli 80 anni: chi esce di casa, ha più di 65 anni e va a piedi ha un rischio altissimo di essere investito, con quasi il 40% dei casi individuati dall'Osservatorio.
    In 42 casi il conducente è fuggito (rispetto ai 49 casi accertati nel 2021), lasciando la vittima a terra. Asaps ha calcolato che ogni sette incidenti mortali con pedoni, uno è provocato da un "pirata stradale". Le regioni più a rischio per i pedoni sono state Lombardia (52 morti) e Lazio (41).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie