
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Così il cervello affronta le sfide in modo più efficiente
Lo indica l'analisi di oltre 40 video online
E' il primo caso di apprendimento sociale negli insetti
Lo indicano i resti di cacciatori e raccoglitori del Mesolitico
Uno studio su Nature ricostruisce 30.000 anni di migrazioni
Erano pastori nomadi della cultura Yamnaya, lo racconta il loro scheletro
Per risparmiare energia, potrebbero ispirare i motori del futuro
Ricercatori su Nature, la scoperta del botulino non è una prova
I resti nel loro più antico insediamento, una grotta in Francia
Dalla più vasta analisi genetica mai fatta
Dimenticate il classico viaggio turistico fatto di facili metafore o meraviglie ideate per stupire il pubblico: ecco una vera profonda avventura nel complesso mondo dei quanti. E’ ‘Nella terra dei qubit. La fisica quantistica e i confini dell’informatica’ (Trèfoglie, 232 pagine, 18 euro), un libro scritto dal fisico dell’informazione Simone Severini, dell’University College di Londra, che catapulta i lettori nell’affascinante mondo dei quanti e dei futuri computer quantistici.