(ANSA) - ROMA, 30 MAG - Sarà il 5 giugno la prossima domenica
ad entrata gratuita nei musei civici per tutti i visitatori,
residenti e non residenti a Roma. Ingresso libero anche per le
aree archeologiche del Circo Massimo, dalle ore 9.30 alle 19.00
ultimo ingresso alle 18.00, e dei Fori Imperiali (ingresso dalla
Colonna Traiana 09.00 - 19:15 ultimo ingresso un'ora prima).
Accesso ai siti Super (visita integrata delle aree archeologiche
dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino) a partire
dalle ore 09.30 e fino a un'ora prima della chiusura. Entrata
libera anche al Mausoleo di Augusto, dalle ore 9.00 alle 19.00
ultimo ingresso ore 18.00, con prenotazione obbligatoria;
www.mausoleodiaugusto.it.
Aperti a tutti i visitatori: Musei Capitolini; Mercati di
Traiano - Museo dei Fori Imperiali; Museo dell'Ara Pacis;
Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in
Trastevere; Galleria d'Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia;
Museo Civico di Zoologia; Museo di Scultura Antica Giovanni
Barracco; Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese;
Museo Napoleonico; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo
della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di
Casal de' Pazzi; Museo delle Mura; Serra Moresca di Villa
Torlonia; Villa di Massenzio.
L'iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza
Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente
con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i
gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 -
19.00).
È possibile visitare le collezioni permanenti, le mostre in
corso e i progetti espositivi multimediali, partendo dai Musei
Capitolini con L'eredità di Cesare e la conquista del tempo,
nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei
Conservatori.
Inoltre, in due sale di Palazzo Clementino è possibile ammirare
I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, una
preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale
provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino
ed Ernesta Santarelli (www.museicapitolini.org).
Ultimo giorno per visitare la mostra Segni, al Museo di Roma,
un progetto pedagogico, fotografico e di comunicazione per
testimoniare e prevenire la violenza contro le donne
(www.museodiroma.it).
Ai Mercati di Traiano con 1932, l'elefante e il colle perduto è
illustrata la storia della Velia nelle sue stratificazioni e
occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932
nell'ambito della riprogettazione urbanistica dell'area per la
realizzazione di via dell'Impero, ora via dei Fori Imperiali
(www.mercatiditraiano.it).
Continua al Museo Napoleonico l'esposizione Napoleone. Ultimo
atto, che illustra le vicende dell'esilio, la morte e il
successivo processo di mitizzazione dell'imperatore francese. E,
alla Centrale Montemartini, Colori dei romani. I mosaici dalle
collezioni capitoline con l'aggiunta di altri sei splendidi
mosaici all'ampia selezione di capolavori.
Diverse le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in
Trastevere: Anni interessanti, un viaggio intenso in un
quindicennio di storia nazionale, tra il 1960 e la metà dei
Settanta, che ha segnato indelebilmente il volto e l'identità
del paese.
La Galleria d'Arte Moderna offre, oltre all'intervento site
specific Sten Lex. Rinascita realizzato dalla coppia di artisti
nel chiostro-giardino del museo, le mostre Il video rende
felici, sulla videoarte in Italia, e Pharmakon. Episodio 1,
sulle nuove generazioni artistiche che si esprimono attraverso
installazioni audio, video e fotografia
(www.galleriaartemodernaroma.it).
Al Casino dei Principi di Villa Torlonia, la mostra Francesco
Messina. Novecento contemporaneo.
Fa eccezione alla gratuità la mostra in corso al Museo dell'Ara
Pacis, curata da Gabriel Bauret, dedicata a Robert Doisneau.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno seguire
su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali
social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza
Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema
Progetto Cultura. (ANSA).
