Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Terremoti: scossa di magnitudo 4.1 nel Cesenate

Terremoti: scossa di magnitudo 4.1 nel Cesenate

Oksana Lyniv mette le ali all'Orchestra del Teatro Comunale

Non si arresta lo sciame sismico che, da giorni, sta interessando la Romagna e, in particolare, la provincia di Forlì-Cesena. Se giovedì era stata Cesenatico l'epicentro di una scossa di magnitudo 4.1 - dopo che il 22 i sismografi avevano registrato una punta di 3.5 nella stessa città - oggi è toccato a Gambettola, a una manciata di chilometri di distanza dal comune rivierasco, sentire tremare la terra con la stessa intensità, ancora 4.1. Il movimento tellurico - avvertito con chiarezza oltre che nel Forlivese e nel Cesenate anche nel Ravennate e nel Riminese - è avvenuto alle 6.32 ad una profondità di 18 chilometri e ha aperto una sequenza di altre otto scosse: due di nuovo a Gambettola (una di magnitudo 3), una a Cervia, in provincia di Ravenna e cinque a Cesenatico. Tra queste ultime, la più consistente alle 11.29 con una magnitudo di 3.8 a seguire una di magnitudo 2.6 alle 9.20. L'ennesima giornata sismica romagnola - a intrecciarsi, in queste settimane, con il maltempo che, sotto forma di vento forte e mareggiate, ha flagellato, nei giorni scorsi, il litorale e con nevicate anche sui due metri la Valconca e la Valmarecchia - ha visto le amministrazioni dei diversi Comuni del Cesenate e del Forlivese, del Ravennate e del Riminese, tutte zone in cui le vibrazioni si sono percepite con chiarezza, procedere con le verifiche strutturali agli edifici pubblici e scolastici, già oggetto di controlli dopo il sisma cesenaticense di giovedì. Nelle cittadine della Romagna ha osservato la vice-presidente della Regione Emilia-Romagna con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, "lo sciame sismico continua come ci si attendeva e dalle verifiche effettuate non risultano danni a persone o cose. I cittadini sono comprensibilmente preoccupati, ma noi, in ogni caso, siamo in costante contatto con i sindaci e col presidente della Provincia di Forlì-Cesena. Per ora - ha concluso - osserviamo un fenomeno che è in linea con la storicità sismica di un territorio che, lo ribadisco, già in passato ha registrato eventi di questo tipo". A Gambettola le scuole sono rimaste chiuse mentre a Cesenatico, Rimini, Riccione e Ravenna, ci sono stati accertamenti alle strutture, ma nessuna chiusura. A seguito della prima scossa mattutina - quella di magnitudo 4.1 - è stata sospesa dalle 6.50, per alcune ore, la circolazione ferroviaria sulla linea Adriatica come era già accaduto giovedì. Il traffico è poi ripreso dalle 9.40 sulla Bologna-Rimini e dalle 10.25 sulla Ravenna-Rimini, bloccata in via precauzionale fra Rimini e Cesena e fra Cesenatico e Igea Marina.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere
    Aeroporto di Bologna


    Modifica consenso Cookie