Stop pilotine, nel porto di Amburgo bloccate navi container

Sciopero nel porto di Amburgo: da mercoledì sera sono ferme le navi pilota. Le grandi navi non sono quindi attualmente autorizzate dall'amministrazione portuale a navigare nell'Elba. Molte imbarcazioni portacontainer sono ferme in attesa nella Baia tedesca, l'ansa nel Mare del Nord. Tutte le navi con una lunghezza da 90 metri o una larghezza da 13 metri sono interessate dalla chiusura. Lo sciopero dovrebbe finire nella mattinata di venerdì
Nautica: nuovo sito produttivo di Ferretti a Ravenna

Ferretti Group ha annunciato l'acquisizione di un sito produttivo di oltre 70.000 metri quadrati, comprensivo di bacino di carenaggio, al porto San Vitale, in provincia di Ravenna, per un investimento totale di 80 milioni di euro.
Accordo per la creazione del Polo intermodale delle Marche

Rendere sempre più fruibile e integrate tre infrastrutture, porto, aeroporto e interporto, che potrebbero fare la differenza nell'economica e nell'attrattività della nostra regione, e che, invece, finora non hanno espresso le loro reali potenzialità". Sono gli obiettivi del protocollo d'intesa per la creazione del Polo intermodale delle Marche siglato in Regione .
Arriva la tecnologia che pulisce fumi navi producendo energia

I primi prototipi verranno prodotti nel CapLab nei prossimi mesi e i primi test a bordo di navi sono previsti nel 2024 per l'innovativo impianto a fuel cell, celle combustibili, che consentirà di "pulire" i fumi delle navi e degli stabilimenti dalla Co2, catturandola e quindi togliere inquinamento, e contemporaneamente produrre energia.
Crociere Venezia, interventi per il miglioramento delle banchine

Gli interventi per il miglioramento della sicurezza degli ormeggi e dei piazzali da destinare al traffico crocieristico nell'area di Porto Marghera sono stati al centro di una riunione convocata dal Prefetto di Venezia, Michele Di Bari. All'incontro hanno preso parte i vertici della Forze dell'ordine, della Capitaneria di Porto, dell'Autorità di sistema portuale, Vigili del fuoco, Agenzia Doigane, Polizia Locale di venezia e Chioggia, Arpav e Spisal.
Fincantieri al lavoro sull'idrogeno per operazioni in porto

Fincantieri sta lavorando su navi a idrogeno per le operazioni in porto. Lo ha detto l'amministratore delegato Pierroberto Folgiero nel corso dell'Hydrogen forum 2023 del Sole 24 Ore.
-
A Grimaldi e Minoan il 67% del porto di Igoumenitsa
-
Trasporti marittimi: pubblicato il bando per Civitavecchia-Cagliari
-
Assarmatori, Commissione Ue apre a revisione norme ambientali
-
Porti: intesa Livorno-Uruguay per scambi commerciali
-
Rina captains awards a Camilla Rothe, 29 anni, la più giovane comandante
-
Fincantieri: ad, guardiamo al Sud,a eolico off shore e traghetti
-
Nautica: Yare ha chiuso con 1.600 incontri business
-
Porti: Piombino, crollo dei trasporti ferrovia per la crisi dell'acciaio
-
Superyacht & refit, più yacht navigazione e consegna in 2022
-
Nautica: a Carrara presentato il progetto 'Italia dal mare'
-
Sanlorenzo:nel 2022 utile sale a 74,2 milioni,ricavi +26,4%
-
Tisg lancia la nuova flotta di velieri Perini navi
-
Porto Spezia, 5 Terre Ferries chiede i primi 5mila mq del waterfront
-
Porto Spezia, molo Enel addio carbone, potrebbe ospitare gnl
-
Fincantieri, recruiting day per 500 assunzioni
-
Sanlorenzo:nuovo piano,nel 2023 ricavi tra 810 e 830 milioni
-
Sanlorenzo: nel 2026 il primo motoryacht a emissioni zero
-
Salerno Container Terminal (Gruppo Gallozzi), +12%
-
Porti: Confindustria Genova, serve confronto nazionale su 4 temi
-
Ferretti: utile 2022 a 60,5 milioni, ricavi oltre 1 miliardo
-
Azimut: lanciata Seadeck, la prima serie ibrida per famiglia
-
Porti: Grimaldi Lines potenzia l'autostrada del mare a Venezia
-
Porti: Pim allestisce una nuova nave in cantiere di Piombino