Percorso:ANSA > Mare > Porti e Logistica > Porti: ordinanza per allargare lo scalo passeggeri a Livorno
Porti: ordinanza per allargare lo scalo passeggeri a Livorno
Authority passaggio fondamentale in vista trasformazione scalo
21 ottobre, 10:23 (ANSA) - LIVORNO, 20 OTT - Con un'ordinanza congiunta con la
Capitaneria di porto, l'Autorità di sistema portuale ha rivisto,
aggiornandola, la disciplina sull'utilizzo degli accosti
pubblici nel porto di Livorno. Un passaggio considerato
fondamentale - spiegano dall'Autorità di sistema - ai fini della
progressiva attuazione delle previsioni di riorganizzazione
degli spazi portuali destinati alla sponda est della Darsena
Toscana. Ciò permetterà di liberare le aree all'Alto Fondale e
alla Calata Orlando, da destinare all'allargamento del porto
passeggeri, trovando invece sulla sponda est della Darsena
Toscana la soluzione per mettere a sistema il nuovo assetto tra
i differenti operatori.
Sarà in quest'area che verranno delocalizzate le attività portuali della Cilp, in particolare quelle connesse alla movimentazione delle navi Ro/Ro di classe eco di Grimaldi, ad oggi lavorate all'Alto Fondale.
"La nuova disciplina sugli accosti pubblici - ha detto Luciano Guerrieri, presidente dell'Authority livornese - è un passaggio fondamentale in vista della trasformazione che prepara il porto di Livorno alle sfide del prossimo futuro". "Ancora una volta - ha concluso - non posso che ringraziare la Capitaneria di Porto per il proficuo rapporto di collaborazione e confronto, che ha permesso il raggiungimento di questo importante risultato". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Sarà in quest'area che verranno delocalizzate le attività portuali della Cilp, in particolare quelle connesse alla movimentazione delle navi Ro/Ro di classe eco di Grimaldi, ad oggi lavorate all'Alto Fondale.
"La nuova disciplina sugli accosti pubblici - ha detto Luciano Guerrieri, presidente dell'Authority livornese - è un passaggio fondamentale in vista della trasformazione che prepara il porto di Livorno alle sfide del prossimo futuro". "Ancora una volta - ha concluso - non posso che ringraziare la Capitaneria di Porto per il proficuo rapporto di collaborazione e confronto, che ha permesso il raggiungimento di questo importante risultato". (ANSA).