Al Teatro Argentina di Roma torna la grande stagione operistica. A firmare la prestigiosa rassegna è il Sovrintendente Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista catanese di fama internazionale ed ordinario di Cattedra presso il Conservatorio Scarlatti di Palermo. L’8 ed il 9 gennaio prossimi sarà messo in scena “Le destin de Carmen”, rivisitazione della celebre opera di George Bizet, prodotta dal Mythos Opera Festival con la direzione artistica di Roberto Cresca e la regia di Roberta Provenzani. “E’ già un successo riuscire ad inaugurare, malgrado il Covid, una stagione operistica come quella che si sta aprendo al Teatro Argentina, con un titolo così importante come Carmen – dichiara Gianfranco Pappalardo Fiumara - È per me un onore collaborare con il Mythos Opera Festival in un teatro così prestigioso. La stagione lirica al Teatro Argentina si apre con questa importante produzione della Carmen di George Bizet, in una rivisitazione curata dal tenore Roberto Cresca, che mette in luce l’episodio di femminicidio. È stato fatto davvero un lavoro encomiabile dalla produzione diretta dall'attore Massimo D'Alessio e dalla coreografa Emanuela Boni, oltreché dal direttore d'orchestra, il maestro Vincenzo Gardani, dalle scuole del territorio, dalla costumista e da tutto il personale tecnico che ringrazio davvero di cuore. Abbiamo voluto riportare la stagione operistica al Teatro Argentina, anche in questo periodo così convulso, perché questo teatro nasce con l’opera lirica. Pensiamo al Barbiere di Siviglia, che inaugurò le proprie sorti e i propri successi, proprio al teatro di Torre Argentina. Abbiamo in programma, Covid permettendo – conclude Pappalardo Fiumara - altri titoli importanti in questa stagione, tra i quali, appunto, Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e La Traviata di Giuseppe Verdi”. Opera in quattro atti, "Carmen" è l’apice artistico del compositore francese Georges Bizet (1838-1875). Nonostante la prima rappresentazione sia stata un fiasco, tanto da spingere Bizet probabilmente al suicidio, anche se le cause della morte del compositore sono tuttora poco chiare, l’opera in breve è diventata una delle più rappresentate al mondo. La trama dell'opera si basa sulla novella omonima "Carmen" di Prosper Mérimée, sulla base della quale Ludovic Halevy e Henri Meliak, maestri del dramma, hanno creato il libretto dell'opera. Al centro della storia la bella e appassionata zingara Carmen, amante della libertà, che è in grado di cambiare il destino delle persone in un modo molto semplice, solo con una parola o uno sguardo, tanto da ricevere più volte nel libretto l’appellativo di strega. La versione qui proposta, intitolata “Le destine de Carmen” (Il destino di Carmen), è un riassunto delle parti più importanti dell’originale Carmen di Bizet, adattata in modo fedele per orchestra da camera. Questa versione, che si concentra sulla trama dei personaggi principali, sul drammatico destino della protagonista e del suo amato Josè, oltre ad essere scandita dalle forti passioni dei personaggi, metterà in luce la dicotomia “amore e morte”, portata alle estreme conseguenze.
COMUNICATO STAMPA - Responsabilità editoriale ASS CULT MUS SCARLATTIIl pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara riporta l'opera lirica al Teatro Argentina di Roma
ASS CULT MUS SCARLATTI

Press Release
Responsabilità editoriale:
ASS CULT MUS SCARLATTI
Ansa Errore 404
SEZIONI
- Home
- Ultima ora
- Cronaca
- Politica
- Economia
- Borsa
- Regioni
- Mondo
- Cultura
- Cinema
- Tecnologia
- Calcio
- Sport
- Magazine
- Canali Tematici
- Edizioni ANSA
- Tutte le sezioni
Sezioni del sito
- Il mio profilo
- •
- •FAQ
- Servizi
- •Newsletter
- •Mobile
- •RSS
- •Meteo
- •Codici Sconto
- SERVIZI PROFESSIONAL
- •English Service
- •Noticiero Español
- •Notiziario ANSA su iPad
- Sezioni del sito
- VIDEO
- PODCAST
- FOTO
- Meteo
- Borsa
- Trova Cinema
- Codici Sconto
- Cronaca
- Politica
- Economia
- Regioni
- Mondo
- Cultura
- Cinema
- Tecnologia
- Calcio
- Altri Sport
- Canali Tematici
- Ambiente & Energia
- ANSA ViaggiArt
- ANSA2030
- Eccellenze Italiane
- Industry 4.0
-
Legalità & Scuola
- Primopiano
- Istruzione in carcere
- Dalle scuole
- Beni ritrovati
- Sport
- Musica, film e libri
- Educare alla parità
- Speciali ed eventi
- Agenda
- Altre news
- MIUR
- Corte Costituzionale
- CSM - Consiglio Superiore della Magistratura
- Consiglio di Stato
- ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione
- ANM - Associazione Nazionale Magistrati
- DNA - Direzione Nazionale Antimafia
- Associazioni Familiari Vittime Terrorismo e Stragi
- FOTO
- VIDEO
- Lifestyle
- Mare
- Motori
- Oltretevere
- Osservatorio Intelligenza Artificiale
- ANSA PNRR
- Salute & Benessere
- Scienza & Tecnica
- Sisma & Ricostruzione
- Terra & Gusto
- Altre sezioni
- Edizioni ANSA
- ANSA Corporate
- Contatti
Canali
- ANSA.it
- Errore 404 - Pagina non trovata
Errore 404 - Pagina non trovata
La cause per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono principalmente le seguenti:
- un URL digitato male;
- un segnalibro/bookmark datato;
- un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca;
- un link interno interotto sfuggito al webmaster.
Se vuoi segnalare il problema scrivici. Grazie
Ultima ora
- 03:53
Usa: strage di migranti in Texas, 42 morti su un camion
- 02:37
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,20%)
- 01:47
Trovato morto con la gola tagliata ex sindaco del Lodigiano
- 23:23
Brexit: Ulster, legge anti-Ue passa primo scoglio ai Comuni
- 23:20
G7 condanna 'attacco abominevole Russia, crimine di guerra'
- 19:44
Ue, stop molto grave al gas russo ora è probabile
- 19:35
M5s: Grillo ai parlamentari, no a deroghe ai due mandati
- 19:26
Scholz, relazioni con Mosca non possono tornare come prima
- 19:25
Usa: tribunale ferma il divieto all'aborto in Louisiana
- 19:22
Kiev, 10 morti e 40 feriti nel raid sul mall di Kremenchuk