Sisma L'Aquila: Anime Sante, presentato restauro sagrestia
Fine lavoro ad agosto per arrivo di Papa Francesco a Perdonanza

(ANSA) - L'AQUILA, 27 GIU - È attesa per agosto, data
dell'arrivo del Papa a L'Aquila, la fine dell'intervento di
restauro della volta della sagrestia monumentale della chiesta
di Santa Maria del Suffragio, detta delle Anime Sante.
L'intervento, che è stato finanziato dalla Fondazione Carispaq
con un fondo iniziale di 30mila euro, è il completamento del
restauro di tutta la Chiesa. La ricostruzione della chiesa
aquilana fu finanziata dallo Stato Francese dopo che la cupola,
la mattina del 6 aprile, crollo in diretta tv mondiale,
divenendo il simbolo del sisma dell'Aquila. L'inaugurazione
della Chiesa restaurata si svolse nel 2018 alla presenza del
presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alla conferenza
di presentazione del restauro, nella sede della Fondazione
Carispaq, erano presenti: Domenico Taglieri Presidente, Roberto
Marotta Vice Presidente e David Iagnemma Segretario Generale
della Fondazione Carispaq; Don Daniele Pinton, rettore della
Chiesa di Santa Maria del Suffragio. Per la Soprintendenza
Archeologia Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e Teramo sono
intervenuti l'architetto Carla Pancaldi e lo storico dell'arte
Antonio David Fiore."Il restauro di quest'opera sarà visto da
tutto il mondo grazie alla visita di Papa Francesco", ha detto
Taglieri. "Abbiamo raccolto la richiesta della Curia e Don
Pinton perché il completamento di questa magnifica Chiesa è la
restituzione alla città di un gioiello, uno degli obiettivi
della Fondazione". "Con questo lavoro ogni singola parte della
Chiesa sarà restituita ai fedeli, dal luogo di culto, la
cappella della memoria delle vittime e poi la sagrestia
monumentale che sarà adibita a esposizione di opere d'arte
sacre", ha detto Pinton.
"Sto seguendo personalmente il restauro, rendendolo un'occasione
di didattica sul campo, anche per gli studenti della Scuola di
Alta Formazione dei Restauri di Beni Culturali ecclesiastici
dell'Istituto Superiore di Scienze religiose "Fides et Ratio".
Il cantiere del restauro è stato aperto ieri dalla ditta
LaNorma. Sono previste la pulitura di tutta la volta, il
consolidamento per ristabilire la coesione degli intonaci e
delle pitture con il supporto murario, alla stuccatura delle
fessurazioni e delle fratture con eventuale integrazione
plastica delle parti mancanti ed infine la revisione e
reintegrazione pittorica dando conto del ripristino moderno.
"Sarà un'intervento per gradi, in cui l'apparato decorativo di
matrice barocca, detterà la modalità di restauro da seguire con
mano che il lavoro si intensificherà", ha detto Fiore. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA