Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Manovra, Bonomi: 'Manca un intervento choc sul cuneo fiscale

Manovra, Bonomi: 'Manca un intervento choc sul cuneo fiscale

Il presidente di Confindustria: 'Non capiremo prepensionamenti e finte flat tax'

Le parti sociali guardano già oltre il varo della manovra, graniticamente ferme sulle posizioni già espresse e pronte a rilanciare il pressing sul Governo a partire da un punto comune: la necessità di rilanciare l'economia a partire da una spinta a salari in sofferenza. Nel giorno del Consiglio dei ministri, nell'attesa di conoscere i dettagli ma di fronte ad un impianto che nelle grandi linee non sembra riservare sorprese, Confindustria ha rilanciato la sua linea, i sindacati hanno preferito attendere. Per gli industriali "e' positiva l'intenzione di mettere risorse sul caro bollette per imprese e famiglie", ed "è positivo che il Governo intenda mantenere la barra dritta sulla finanza pubblica senza smarrire il piano Draghi sulla riduzione del debito" ma - avverte ancora una volta il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi - "manca un intervento forte sul cuneo fiscale: serve un intervento shock".

E con un quadro complessivo che appare più chiaro, il leader degli industriali parla di fronte alla platea di imprenditori dell'assemblea di Confindustria Genova e aggiunge: se invece di dare risposte alle esigenze delle imprese "si dara' spazio a prepensionamenti, finte flat tax e bonus sull'Irpef non lo capiremo. Perchè è chiaro che certi interventi sono fatti per rispondere alle promesse elettorali mentre le vere emergenze sono altre". La proposta di Confindustria sul taglio del cuneo fiscale e contributivo è stata lanciata da tempo e resta quella: 16 miliardi, per due terzi a favore dei lavoratori e per un terzo a favore delle imprese. Anche Confindustria già guarda oltre la manovra e alza il pressing: Se il nuovo governo ha difficoltà a mettere in bilancio subito un taglio forte sul cuneo fiscale potrebbe però annunciarlo per il 2023 e il 2024, ma non a parole, mettendolo per iscritto", chiede Bonomi. Dal fronte dei sindacati sono state ore senza commenti, in attesa di un testo definitivo. Le posizioni sono chiare, ribadite più volte, e mettono al centro la questione salariale, con la Cgil netta nel chiedere: basta bonus, i salari vanno aumentati in modo strutturale, siamo in una vera e propria emergenza. L'obiettivo è condiviso da tutte le forze sindacali, le sfumature sono sulle strade da percorrere. Anche per la Uil si può ragionare sulle possibili misure ma il punto centrale ed irrinunciabile è restituire potere di acquisto a lavoratori dipendenti e pensionati. La Cisl ha chiesto di confermare ed elevare la decontribuzione del 2% sul cuneo fiscale, che scade a fine anno, ed un deciso taglio delle tasse su lavoro e pensioni.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie