Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Montechiarugolo

Emilia-Romagna

Montechiarugolo, sulle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano, è da poco entrato a far parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.

Il borgo è articolato tutt’intorno al Castello che ha raggiunto il suo massimo splendore grazie alla riedificazione nel XV secolo da parte della famiglia Torelli; inoltre, è stato inserito nel circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Il Castello ad oggi è ancora abitato ma è comunque possibile visitare alcune aree della fortezza: è infatti possibile ammirare il grande cortile rinascimentale, le sale affrescate e gli splendidi soffitti, ma il fiore all’occhiello del Castello è sicuramente il suo loggiato decorato con graffiti risalenti al 1400 e dal quale è possibile godere di un panorama mozzafiato sul Parco dell’Enza. Tra le mura del Palazzo aleggia ancora una leggenda, riguardante la storia del fantasma di Bema, una bellissima fata: si dice infatti che, ancora oggi, la notte del 18 maggio la fata appaia nelle stanze private del Castello e talvolta anche alle ragazze del borgo la notte prima di sposarsi.

Il borgo di Montechiarugolo è diviso in cinque frazioni, tra le attrazioni più importanti e meritevoli di visita ricordiamo la Chiesa bizantina di San Quintino, l’Abbazia di Santa Felicola, la Chiesa di Santo Stefano, la Chiusa di San Donnino, l’Oratorio del Romito e il Palazzo Civico. Da non perdere anche le Terme Borrini, situate in località Monticelli Terme.

Montechiarugolo sorge nel cuore della Food Valley, un territorio considerato la culla di alcuni dei prodotti enogastronomici più buoni d’Italia; tra i piatti da assaggiare consigliamo i tortelli d’erbetta, immersi nel burro e nel Parmigiano Reggiano.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie