Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le capitali dell'arte. I tesori di Parma raccontati

Parma - Convegno-Conferenza

“LE CAPITALI DELL’ARTE. I tesori di Parma raccontati” è un ciclo di incontri dedicato ad alcuni capolavori che fanno parte del patrimonio artistico culturale di Parma. Straordinariamente ricca di opere d’arte, tra il XVI ed il XIX secolo, la città fu la splendida capitale del Ducato di Parma e Piacenza, prima con la dinastia dei Farnese e poi con i Borbone e gli Asburgo.
Ilciclo è composto da 4 conferenze aperte al pubblico, con ingresso agevolato a € 1,00, presentate da quattro critici d’arte e storici d’eccellenza. Durante la serata, il relatore coinvolto racconta l’opera d’arte, svelandone aneddoti e curiosità, intrecciando la storia del capolavoro con le vicende della città, ricostruendo una trama narrativa che attraversa le epoche storiche.

Sponsor unico dell’iniziativa AcomeA SGR
 AcomeA SGR è una Società di Gestione del Risparmio specializzata in fondi comuni d’investimento e gestioni patrimoniali, con una lunga esperienza nel settore. AcomeA SGR sposa una cultura aziendale che poggia sulla sostenibilità, principio imprescindibile da cui partire per poter migliorare la società e l’ambiente in cui viviamo oggi. Per questo motivo, AcomeA riconosce l’importanza e incoraggia la realizzazione di iniziative culturali, artistiche e sociali volte a favorire il sapere in tutte le sue forme.

Il programma è curato da Marco Carminati, Direttore della Domenica de Il Sole24Ore.

Con il progetto “Le Capitali dell’arte. I tesori di Parma raccontati”, AcomeA si impegna a tutelare e promuovere il patrimonio storico e artistico italiano diffondendo tra i cittadini la conoscenza dei capolavori della propria città. Un format collaudato che ha avuto grande successo riscontrando notevole interesse e partecipazione nelle precedenti edizioni di Milano e Genova. Come disse Benjamin Franklin, AcomeA SGR crede fermamente che “l’investimento in conoscenza paghi l’interesse più alto” per lo sviluppo del benessere sociale e della sostenibilità.

Luoghi degli appuntamenti: mercoledì 12/02 e 25/03  Galleria Nazionale; mercoledì 22/04 e 20/05 Teatro Farnese

I biglietti potranno essere acquistati fino ad esaurimento posti disponibili in biglietteria o online a partire dal sabato precedente il singolo evento.






piazza della Pilotta, 15, Parma

telefono_main_multiplo :+39 0521 233309 +39 0521 233617

cm-pil@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie