Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Civico museo della risiera di San Sabba - Monumento nazionale

Trieste - Museo

Il Civico museo della risiera di S. Sabba si trova in un edificio, costruito nel 1898 per la pilatura del riso, che fu utilizzato dopo l'autunno del 1943 dagli occupanti nazisti come Campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager), destinato sia allo smistamento dei deportati razziali e politici in Germania e in Polonia e al deposito dei beni razziati, sia alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani e detenuti politici italiani, sloveni e croati.  Nel 1944 entrò in funzione anche un forno crematorio. Dichiarato Monumento Nazionale nel 1965, il complesso della Risiera è stato ristrutturato dall'architetto Romano Boico e trasformato in civico museo nel 1975. Sono rimaste inalterate le 17 celle e quella della morte. Vi trovano spazio una mostra storica permanente e una biblioteca. La Sala delle Croci espone una selezione di beni razziati agli ebrei triestini, donati dalla Comunità Ebraica di Trieste; la Sala del Museo presenta oggetti e documenti donati dagli ex deportati dell'ANED (Associazione Nazionale ex Deportati Politici nei Campi Nazisti).
 
 
 
 


VIA G. PALATUCCI, 5, Trieste

040826202

http://www.risierasansabba.it

risierasansabba@comune.trieste.it

Modifica consenso Cookie