Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cella di Santa Caterina

Parma - Monumento

La cella è un piccolo vano posto ai margini del giardino dell’ex convento delle monache benedettine di San Paolo. Sulle due pareti Alessandro Araldi (1460 circa - 1528), uno dei più attivi maestri nella Parma a cavallo tra il XV e il XVI secolo, prima dell’affermazione del grande Correggio, affrescò intorno al 1514 due scene della Vita di Santa Caterina d’Alessandria, e precisamente “La disputa di Caterina davanti all’imperatore Massimino” e “Santa Caterina e San Girolamo”. Lo stile dell’Araldi sembra qui tradire in maniera particolare la conoscenza di modelli centro-italiani, in particolare le opere di Perugino e Pinturicchio, cui rimandano la classica compostezza delle figure e l’atmosfera di elegante sobrietà che caratterizza entrambi gli affreschi..


Presso Giardino di San Paolo, Parma

0521 233309 - 0521 233617

pm-ero.gallerianaz-pr@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie