Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo della Pilotta

Parma - Edificio storico

Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto insieme di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra Piazzale della Pace e il Lungoparma. Il nome deriva dal gioco della pelota basca, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio, originariamente detto appunto della pelota. Costruito attorno al 1580, durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese, l'edificio si sviluppa attorno al Corridore, un lungo braccio rettilineo su pilastri, che univa la "Rocchetta Viscontea" (di cui si vedono alcune tracce sul Lungoparma), al Palazzo Ducale. Il cantiere, che venne affidato a Simone Moschino, fu voluto e ideato da Ranuccio I Farnese nel 1602 ma si bloccò nel 1611, lasciandolo in quello stato di incompletezza in cui si trova tuttora. L'insieme di edifici si sviluppa così in tre cortili, chiamati rispettivamente di San Pietro Martire (oggi detto della Pilotta), del Guazzatoio e della Racchetta. Nella Pilotta dovevano trovar posto un gigantesco Salone, presto trasformato nel Teatro Farnese, e diversi ambienti di servizio.



Piazza della Pilotta, Parma

Modifica consenso Cookie