Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Parma)

Parma - Edificio di culto

La Cattedrale originale voluta da Guibodo venne distrutta da un incendio nel 1055. La ricostruzione Cadalo e terminò nel 1074. La facciata è a capanna, con paramento murario in blocchi di pietra squadrati. La parte inferiore è liscia con tre portali. Il protiro termina con una loggia. Unico elemento di decorazione della parte inferiore è la lastra tombale del matematico Biagio Pelacani, scolpita nel 1416 e situata alla destra del portale centrale. A destra della facciata si eleva il Campanile, alto 63 metri e costruito in stile gotico tra il 1284 e il 1294. L'interno è a croce latina, con tre navate, e mantiene la struttura romanica dell'XI secolo, con aggiunte successive. Le pareti della navata centrale sono ornate dal ciclo di affreschi di Lattanzio Gambara (1567-1573). La cupola ottagonale è interamente affrescata con l'Assunzione della Vergine del Correggio (1524-1530). L'abside è interamente occupata da una sopraelevazione con balaustra marmorea e portaceri in bronzo che ospita il complesso la Cattedra Vescovile, di cui l'elemento più antico è la cattedra stessa: un seggio medievale i cui braccioli sono costituiti da bassorilievi. L'altare maggiore, montato su due gradini bronzei, è un'antica arca del XII-XIII secolo contenente diverse reliquie di santi. Al di sotto si sviluppa la Cripta romanica.



Piazza Duomo, Parma

Modifica consenso Cookie