Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Battistero di Parma

Parma - Edificio di culto

Posto accanto al Duomo, è considerato punto di giunzione tra l'architettura romanica e l'architettura gotica. Fu commissionato a Benedetto Antelami nel 1196, come attesta un'iscrizione sul portale, e concluso entro il 1270. L'esterno, in marmo rosa di Verona, è ottagonale: l'ottagono è simbolo di eternità. Senza precedenti è lo sviluppo in altezza, simile a una torre tronca. La superficie esterna è decorata da un complesso schema di pieni e vuoti che ritmano effetti chiaroscurali. Al livello inferiore del paramento marmoreo troviamo lo Zooforo, una serie di settantacinque formelle scolpite a bassorilievo dall'Antelami e dalla sua bottega e incastonate come un fregio continuo. L'interno è costituito da 16 arcate che compongono altrettante nicchie, ciascuna delle quali contiene una scena dipinta risalente al XIII-XIV secolo. La cupola è suddivisa a ombrello mediante 16 costoloni di marmo rosa di Verona, ognuno dei quali poggia su una colonna. L'insieme dei rilievi interni ed esterni al Battistero rappresenta il complesso scultoreo italiano più importante relativo al periodo di transizione dal Romanico al Gotico. All'interno sono collocate le sculture appartenenti al cosiddetto "Ciclo dei mesi e delle stagioni".



Vicolo al Battistero, Parma

Modifica consenso Cookie