
Alle fonti della sostenibilità
Iniziative e notizie sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Iniziative e notizie sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Scopri i prossimi appuntamenti sullo sviluppo sostenibile.
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente.
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo.
Complice la crisi energetica, i Paesi europei investono nel solare. L’Ue registra un +47% rispetto alla capacità fotovoltaica installata nel 2021. La revisione dei Piani nazionali per l'energia e il clima può segnare la svolta.
Programma del primo semestre 2023 del Consiglio dell’Ue e sue priorità: sicurezza e unità, competitività, transizione verde ed energetica, tutela dei valori democratici e dello Stato di diritto.
Aggiornato il Pnacc che sarà ora sottoposto a consultazione pubblica. Si attendeva dal 2008. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale, condotta da Manieri e Viettone. Ospiti: Giovannini, Prampolini.
Cooperare per la gestione digitale dei dati. Aggiornare le politiche alimentari africane. Sono alcune delle proposte avanzate dall’iniziativa internazionale.
Secondo un rapporto di Symbola, Tea e Ipsos, solo il 13% dei cittadini e il 32% delle imprese sanno bene che cosa sono. Risparmio e sicurezza energetica tra le ragioni per fondare una Comunità.
Centralità delle misure partecipative e confronto sociale, attenzione alle Pmi, inclusività senza lasciare nessuno indietro. Ecco cosa prevede l’anno europeo delle competenze nella proposta della Commissione Ue.
Marginale e legata alla cronaca: così il Rapporto Eco-media 2022 descrive l’informazione ambientale in Italia. Occorre un cambio di narrazione.
Nel 2021 cresce del 2,3% la produzione di rifiuti urbani. I risultati degli studi di Ispra e Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
Il Forum DD ha presentato quattro studi del progetto Recovery watch: diverse lacune nei Piani di ripresa e resilienza di Italia, Spagna e Portogallo, ma si può correggere la rotta.
Maggiore offerta di servizi online ma anche scarsa informazione e consapevolezza dei cittadini. Dalla ricerca Consumerism 2022 emerge anche l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria.
In Europa tra il 60% e il 70% dei suoli è in uno stato di degrado, a livello globale la percentuale è al 52%. Entro 60 anni potremmo perdere le terre coltivabili. L’unica via è aumentare il contenuto organico nel terreno.