
L'Agenda da sabato 26 novembre a venerdì 2 dicembre
Scopri i prossimi appuntamenti sullo sviluppo sostenibile.
Scopri i prossimi appuntamenti sullo sviluppo sostenibile.
Nonostante gli sforzi normativi fatti dal nostro Paese negli ultimi anni, dice il Phase 4 Report, incidono negativamente l’alto tasso di archiviazioni.
Fast fashion, digitale e giovani spingeranno il settore, dice la ricerca “Just fashion transition”, ma per accelerare il percorso di transizione servono dati più efficienti sugli impatti ambientali.
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari e innalzamento del livello del mare.
Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale, condotta da Manieri e Viettone, ospiti: Federico, Mastrojeni.
Settimana 14-20 novembre. Ue alla Conferenza sul clima: valutazioni positive sul finanziamento per perdite e danni, ma disappunto per mancanza di nuovi impegni per la mitigazione.
Documento dell’Onu in occasione del raggiungimento di quota otto miliardi.
L’umanità non morirà di fame, se saprà distribuire il cibo che è in grado di produrre, ma questo non autorizza un falso ottimismo. Dobbiamo fare scelte difficili, impossibili senza condivisione. Verso nuove forme di democrazia?
Iniziative e notizie sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Scopri i prossimi appuntamenti sullo sviluppo sostenibile.
Il rapporto Green Italy di Fondazione Symbola e Unioncamere fornisce uno spaccato su come si pongono le imprese in tema di transizione ecologica.
Nessun Paese al passo con l’Accordo di Parigi, i ricchi emettono molto più dei poveri, l’attività di adattamento procede al rilento.
Settimana 7-13 novembre. Orientamenti sulla riforma della governance macro-economica dell’Unione.
Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale, ospiti: Cingolani, Montanini e Procaccini. In studio Manieri e Viettone.
Il nono Quaderno ASviS analizza la normativa prodotta dall’Ue nel 2022 e riporta le raccomandazioni agli Stati membri.