
Lo indica uno studio internazionale coordinato dall'Ingv
Primo del suo genere, messo a punto all’Istituto Italiano di Tecnologia
Per girarsi e fuggire, grazie a una molla
In uno dei passaggi più ravvicinatimai visti, alle 1:28 del 27 gennaio
Si basa sul tempo di attivazione di geni che regolano lo sviluppo
Piccole percentuali vengono trasformate in CO2 e altre molecole
È grande cinque volte l’isola di Malta, era monitorato dal 2012
Stampati in 3D, con il programma che dimostra la teoria matematicai
Ma molto difficile da vedere senza condizioni perfette
In un allevamento in Spagna, nessun contagio negli esseri umani
Nessun cataclisma da film, perplessa la comunità scientifica
Sepolto con sandali e 49 amuleti, lo rivela la Tac
Apre a nuove terapie per ansia, depressione e autismo
Ricerca & Istituzioni
Nel cuore della Tecnologia
Gli asteroidi più duraturi e resistenti alle collisioni non sono quelli monolitici, bensì quelli composti da cumuli di detriti, come l’asteroide Itokawa
Dalla nascita del primo acceleratore di particelle al bosone di Higgs, fino ai misteri della materia oscura e dei neutrini, passando per la storia dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e quella di una ragazza curiosa nata a Villa San Giovanni, vicino Reggio Calabria: il filo rosso è il racconto di Lucia Votano, la prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e protagonista di una delle pagine più avventurose della fisica italiana e internazionale. "Una storia di successo. L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare" (di Lucia Votano, Di Renzo Editore, 176 pagine, 15 euro) non è, però, soltanto un racconto. E' una testimonianza che ripercorre i 70 anni di storia dell'Infn fatta di idee, oltre che di testimonianze, immagini, aneddoti, teorie confermate, ipotesi.
GEOSEC SRL
GEOSEC SRL
news aktuell
GEOSEC SRL
news aktuell