Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il passato del Sistema Solare scritto sulle polveri di Hayabusa

Analizzate le polveri dell’asteroide Ryugu

Redazione ANSA

Dall’esame delle polveri dell’asteroide Ryugu, prelevate e riportate a Terra dalla sonda giapponese Hayabusa 2, arrivano nuovi indizi sulla storia del Sistema Solare: secondo uno studio sui campioni, coordinato da ricercatori dell’università francese Paris Cité e del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (Cnrs) pubblicato su Nature Astronomy, l’asteroide ha una composizione simile a quella delle cosiddette condriti carbonacee e che questa tipologia di materiali avrebbe contribuito per 5% alla massa del nostro pianeta.

Ritornata a Terra nel 2020 l’incredibile missione Hayabusa 2 è riuscita nella complessa sfida di raggiungere l’asteroide Ryugu, raccoglierne dei campioni e riportarli intatti per poterli far analizzare a terra. Una missione che ha permesso di poter studiare un ‘fossile’ risalente a miliardi di anni fa, nel periodo di formazione del Sistema Solare, senza che fosse in qualche modo alterato dal calore del rientro nell’atmosfera terrestre o da agenti atmosferici. A distanza di 2 anni arrivano ora nuovi dettagli delle polveri prelevate dalla sonda, in particolare sulla loro composizione di zinco e rame. Le analisi indicherebbero che Ryugu presenta molte caratteristiche comuni con le cosiddette condriti carbonacee, una tipologia di meteoriti piuttosto rara che presenta spesso al suo interno tracce di acqua e di amminoacidi, ossia i mattoncini base per la vita. Secondo gli autori, Ryugu rappresenterebbe un perfetto campione per stimare la composizione iniziale della grande nube di polveri da cui nacque oltre 4 miliardi di anni fa il nostro Sistema Solare. Lo studio indica inoltre che asteroidi di questa tipologia fornirono un contributo importante, tra il 5 e il 6% della massa, nella formazione della Terra. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA