Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Missione su cometa incontaminata, accordo Esa-Ohb Italia

Per la progettazione e realizzazione del satellite

Redazione ANSA

L'Agenzia spaziale europea (Esa) e OHB Italia hanno firmato un contratto da 117,5 milioni di euro per la realizzazione del satellite di Comet Interceptor, la missione che dovrebbe essere lanciata nel 2028 per studiare da vicino una cometa sconosciuta e ancora incontaminata al suo primo passaggio nella parte interna del Sistema solare, con l'intento di raccogliere nuovi dati sull'origine della nostra galassia e della Terra.

Il consorzio industriale guidato da OHB Italia comprende OHB System AG, SENER Aeroespacial S.A e OHB SWEDEN AB come principali subappaltatori.

L'accordo (siglato dopo il completamento dello studio di fattibilità iniziato due anni fa) prevede la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione, l'approvvigionamento, l'integrazione, il test e la consegna dell'intero satellite.

Comet Interceptor è composto da un satellite principale da 975 chilogrammi e da due piccole sonde da 37 chili ciascuna, progettate in modo indipendente e integrate successivamente.

I tre moduli in una prima fase voleranno insieme, al fine di intercettare una cometa incontaminata in avvicinamento dalla periferia del Sistema Solare. Dopodiché si separeranno e il veicolo spaziale raccoglierà i dati scientifici dal corpo celeste durante il sorvolo ravvicinato utilizzando diversi carichi utili. Lo studio delle informazioni raccolte sarà potenziato grazie alle due sonde che utilizzeranno i propri payload autonomamente e trasmetteranno le informazioni acquisite sul nucleo, sui materiali e sul plasma della cometa al satellite principale per il download.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA