Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soyuz, il capo della Roscosmos elogia la cooperazione con americani

Continuano indagini, intanto si prepara passeggiata spaziale Usa

Elisa Buson

Il capo dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, Yuri Borisov, ha pubblicamente elogiato la cooperazione tra russi e americani a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss) in seguito all'imprevista perdita di liquido refrigerante dalla navetta Soyuz avvenuta settimana scorsa. Lo ha fatto durante un collegamento con i tre astronauti russi in orbita: il video è pubblicato sul profilo YouTube di Roscosmos.

Al termine della conversazione con i tre cosmonauti, dopo essersi sincerato delle condizioni a bordo e aver assicurato tutto l'impegno possibile affinché la loro missione prosegua in sicurezza, Borisov ha aggiunto: "salutate l'intero team americano. Si sono dimostrati molto validi in questa situazione e ci hanno dato una mano, ma spero che ce la caveremo da soli". Borisov ha poi aggiunto: "siete un esempio per tutto il mondo intero su come lavorare insieme nelle situazioni più impegnative e difficili. Lasciate che molti politici imparino da voi".

La stessa Nasa riferisce sul suo sito che sta andando avanti la collaborazione con Roscosmos per chiarire le cause dell'incidente sulla Soyuz. "Nell'ambito dell'indagine in corso, il 18 dicembre è stata completata un'ispezione robotica dell'area della perdita, utilizzando le telecamere sul braccio robotico Canadarm2", si legge nella nota. "È stato osservato un piccolo foro e la superficie del radiatore attorno al foro ha mostrato scolorimento. Roscosmos sta valutando le immagini per determinare se questo foro potrebbe essere il risultato di detriti di micrometeoroidi o se è uno dei fori di sfiato del radiatore". Proprio ieri Borisov aveva spiegato ai media russi che il buco ha un diametro di circa 0,8 millimetri, confermando che la situazione a bordo non è preoccupante. 

Procedono infatti le normali attività previste in orbita. Le prossime ore saranno dedicate alla preparazione della passeggiata spaziale della Nasa che domani vedrà gli astronauti Frank Rubio e Josh Cassada al lavoro fuori dalla Iss per quasi sette ore.

Perdita liquido Soyuz, entro dicembre decisione sostituzione (aggiornamento al 20 dicembre)
Entro fine dicembre la decisione su come risolvere il problema della perdita di refrigerante dalla Soyuz MS-22 attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). A dirlo è un comunicato pubblicato da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa. La perdita - spiegano - si è registrata su uno dei radiatori del sistema di raffreddamento esterno della capsula e nel frattempo non ci sarebbero pericoli di nessun tipo per l’equipaggio della Iss.
Il comunicato smentisce nuovamente le varie voci circolate sui media e sui social che suggerivano che la temperatura della capsula fosse salita in modo incontrollato o che ci fosse la necessità di evacuare gli astronauti. Nel testo pubblicato online sul sito di Roscosmos viene spiegato che la fuoriuscita di liquido registrata 2 giorni fa è stata definitivamente bloccata e che il danno sarebbe avvenuto sul sistema di refrigerazione esterno, in uno dei radiatori usati per lo scambio di calore. Il danno, dovuto probabilmente a un micrometeorite, è stato identificato usando le telecamere installate su uno dei bracci robotici della Iss e ora due squadre di tecnici sono al lavoro per valutare la situazione, analizzare le condizioni della navetta Soyuz e definire le azioni da intraprendere.
La decisione sul destino della capsula sarà presa entro fine dicembre, prosegue il comunicato: “la commissione speciale deve prendere una decisione sulla possibilità o impossibilità di un ulteriore utilizzo della navicella Soyuz MS-22 per il ritorno degli astronauti sulla Terra, previsto per marzo 2023”. Nel secondo caso – aggiunge – potrebbe essere utilizzata la Soyuz MS-23, pensata originariamente per il lancio del nuovo equipaggio a marzo 2023, che si trova già nel cosmodromo di Baikonur e avrebbe superato una parte dei test per il lancio. Il comunicato smentisce inoltre che la nuova capsula possa essere lanciata in poche ore o giorni e precisa che le procedure prevedono circa 45 giorni per un eventuale lancio di emergenza.

 

Perdita di liquido dalla Soyuz, è giallo sulla temperatura a bordo (aggiornamento al 19 dicembre)

E' giallo sulla temperatura a bordo della navetta Soyuz MS-22, dopo l'imprevista perdita di liquido refrigerante che ieri ha determinato l'annullamento della passeggiata spaziale dei cosmonauti Sergey Prokopyev e Dmitri Petelin. Dopo alcune indiscrezioni apparse sui media russi, secondo cui le temperature all'interno della navetta avrebbero raggiunto i 50 gradi, e' arrivata la secca smentita dell'agenzia spaziale Roscosmos, che in una nota su Telegram definisce queste voci come "non vere". La temperatura a bordo sarebbe di circa 30 gradi e dunque avrebbe fatto registrare una "leggera variazione" che "non risulta critica per il funzionamento delle apparecchiature e il comfort dell'equipaggio".

"Venerdi' - si legge nella nota - gli esperti del Centro di controllo della missione, insieme agli astronauti a bordo della Iss, hanno condotto una serie di test sui sistemi del veicolo spaziale con equipaggio Soyuz MS-22, compresa la misurazione della temperatura nello spazio abitativo del veicolo spaziale (modulo di discesa e compartimento di servizio), dove la temperatura era di circa 30 gradi Celsius. Questo e' un leggero cambiamento di temperatura". L'ente spaziale russo afferma che e' ancora in corso l'analisi dei dati provenienti dalla Iss, comprese le registrazioni di foto e video, alla ricerca di una possibile soluzione. Comunque Roscosmos rassicura che "i cambiamenti nel regime di temperatura ora non sono critici per il funzionamento delle apparecchiature e il comfort dell'equipaggio della Stazione, anche secondo i rapporti dell'equipaggio stesso, e non rappresentano una minaccia per la vita e la salute dei cosmonauti".

La possibilita' di una variazione della temperatura a bordo era gia' stata prevista ieri da Sergei Krikalev, ex cosmonauta divenuto responsabile del programma del volo umano di Roscosmos, che a poche ore dall'incidente aveva avanzato l'ipotesi dell'impatto di un micrometeorite contro il radiatore della Soyuz.

 

 

La perdita di liquido sulla Soyuz rilevata il 15 dicembre (fonte: NASA)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA