Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa la missione per ascoltare i terremoti su Marte

InSight della Nasa in 4 anni ha registrato 1.319 scosse

Redazione ANSA

Si è conclusa ufficialmente oggi la missione di 4 anni su Marte della sonda InSight. Giunta sul pianeta rosso il 26 novembre del 2018 la sonda della Nasa ha permesso di analizzare le profondità del pianeta grazie al suo sismometro che ha registrato negli anni ben 1.319 scosse, di cui la più violenta ha avuto magnitudo 4.7, e dimostrato che Marte ha ancora una vitalità interna. La fine della missione è stata annunciata dopo che i tecnici di terra del Jet Propulsion Laboratory hanno fallito la connessione con il mezzo per due volte consecutive. 

Con InSight “abbiamo aperto nuovi orizzonti e la nostra squadra di ricerca può essere orgogliosa di tutto ciò che abbiamo imparato lungo la strada”, ha commentato il responsabile scientifico del sismometro di bordo, Philippe Lognonné dell’Istituto di Fisica planetaria di Parigi. 

Poche settimane dopo essere giunto sul pianeta, con una complessa manovra di discesa, InSight aveva subito iniziato a rilevare le prime attese scosse sismiche del pianeta. La sonda avrebbe anche dovuto eseguire una complessa trivellazione raggiungendo una profondità di quasi 5 metri per misurare le caratteristiche termiche e chimiche del terreno ma l’inattesa durezza del terreno nel sito di atterraggio non permise di scavare oltre al sottile strato di polvere superficiale. Un inconveniente che ha limitato ma non pregiudicato la riuscita di una missione che ha permesso per la prima volta di studiare gli strati interni di un altro pianeta. La fine della missione, programmata per durare 2 anni (709 giorni marziani), è stata dovuta al progressivo accumulo di polveri sui pannelli solari che hanno comportato a una riduzione dell’energia elettrica a disposizione. Come già definito dalle procedure i responsabili della missione ne hanno dichiarato la fine dopo due tentativi di connessione mancati, il primo dei quali era stato il 18 dicembre. "Pensiamo a InSight come a un nostro amico e collega su Marte da 4 anni, quindi è difficile dirgli addio", ha detto Bruce Banerdt responsabile della missione al Jpl. "Ma si è guadagnato la meritata pensione".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA