Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Etna, la Valle del Bove ha più di 9.000 anni

Si è formata fra il 7478 ed il 7134 a. C.

Redazione ANSA

Ricostruita l'età della Valle del Bove, la depressione che si trova sul fianco orientale dell'Etna lunga circa 7 chilometri e larga 4,5: si è formata nel periodo compreso fra 9.501 e 9.157 anni, ossia fra il 7478 ed il 7134 a. C. Lo indica la ricerca italiana pubblicata sul Journal of Volcanology and Geothermal Research e condotta dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) in collaborazione con l'università di Urbino.

"La Valle del Bove è caratterizzata da una tipica forma a ferro di cavallo, il cui fondo è totalmente coperto da colate laviche generate da eruzioni laterali avvenute nel corso degli ultimi secoli", osserva Stefano Branca, il direttore dell'Osservatorio etneo e fra gli autori della ricerca, la cui prima firma è di Arianna Beatrice Malaguti, che lavora fra Ingv e Università di Urbino. "Questa depressione - prosegue Branca - è il risultato di fenomeni di collasso multiplo di fianco e relativi fenomeni erosionali che durante l'Olocene hanno generato l'attuale assetto morfologico di questo settore dell'Etna".

La ricostruzione è stata possibile combinando i dati delle analisi stratigrafiche e petrografiche e delle indagini paleomagnetiche delle colate laviche condotte in diverse cave localizzate allo sbocco della Valle del Bove. Oltre a indicare l'età in cui è nata questa formazione geologica, le analisi hanno permesso di ricostruire la cronologia delle eruzioni laterali successive alla sua formazione. Hanno contribuito a ricostruire l'età della formazione anche l'analisi dei frammenti di alberi, perfettamente conservati, che sono stati datati con la tecnica del carbonio 14.

Grazie a questi dati, aggiunge Malaguti, è emerso che "durante gli ultimi 4.000 anni si sono verificate due eruzioni laterali durante la tarda età del Rame (2600-2400 a. C.) e altre due eruzioni laterali, non riportate nelle fonti storiche, sono avvenute in epoca Greco-Romana e Medievale".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA