Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva distretto dell'aceto balsamico di Modena

Assessore Mammi, ulteriore strumento per valorizzare qualità

Redazione ANSA ROMA

- "La costituzione del Distretto dell'aceto balsamico tradizionale di Modena è un ulteriore passaggio di valorizzazione delle nostre Dop e Igp: siamo il cuore agroalimentare del Paese e come Regione continuiamo a lavorare a fianco dei Consorzi e delle imprese per tutelare i nostri prodotti, valorizzarne la qualità e promuoverli sui mercati internazionali. Per questo, alla lista dei distretti del cibo già riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna abbiamo voluto aggiungere quello dell'Aceto balsamico tradizionale di Modena, uno strumento di politica economica finalizzato a organizzare, sostenere, salvaguardare i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari del territorio modenese". È quanto ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura, Alessio Mammi, esprimendo soddisfazione per la creazione del Distretto dell'aceto balsamico tradizionale di Modena.

I distretti già riconosciuti dalla Regione sono quelli dei salumi Dop Piacentini', 'Romagna distretto bio simbiotico', 'del Prosciutto di Modena Dop', 'dell'Aceto balsamico di Modena' e 'della Pera dell'Emilia-Romagna'. "Un ringraziamento al Consorzio di tutela dell'aceto balsamico tradizionale di Modena Dop che ha promosso il distretto e che riunisce 183 acetaie, tra le quali sono ricompresi 55 viticoltori e 47 aziende agricole - aggiunge Mammi -. Il Distretto rappresenta un ulteriore strumento per valorizzare e sostenere le produzioni di qualità e promuovere lo sviluppo delle comunità delle aree rurali, la cui identità storica e culturale diventa un tratto distintivo e un elemento in cui si fondono il prodotto, il territorio e la sua cultura".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie