Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Glucksmann (S&D), la Russia ha usato il Covid per destabilizzare l'Ue

'Le teorie complottiste erano strategie di regimi stranieri precisi'

Redazione ANSA

BRUXELLES - "La pandemia da Covid è stata un momento chiave nello sforzo di destabilizzazione delle nostre società da parte di attori stranieri". Lo ha detto l'eurodeputato socialista francese, Raphael Glucksmann, presidente della commissione speciale sull'interferenza straniera dell'Eurocamera oggi durante un'udienza sulla pandemia. "Le nostre democrazie erano scosse, stavamo affrontando un evento senza precedenti, non sapendo davvero come affrontarlo, era un terreno perfetto per campagne di destabilizzazione", ha spiegato Glucksmann che si è poi soffermato sugli attori principali della destabilizzazione, in primo luogo la Russia e poi la Cina. Quelle che apparentemente erano solo "teorie complottiste" contro i vaccini si sono rivelate essere, secondo Glucksmann "strategie provenienti da entità politiche e regimi stranieri precisi".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie