Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso stretta Ue su gruppi di sostanze chimiche

Lunedì la tabella di marcia per restrizioni a Pvc e Pfas

Redazione ANSA

BRUXELLES - Composti impiegati nei pannolini monouso, plastiche Pvc, sostanze ignifughe, alcuni tipi di bisfenolo e agenti per-fluoroalchilici (Pfas) sono tra i gruppi di sostanze chimiche di ampio utilizzo che saranno esaminati in via prioritaria dall'Ue per l'applicazione di restrizioni per tutti gli usi. L'iniziativa, denominata Restriction Roadmap, è parte della Strategia sulle sostanze chimiche sostenibili, sarà ufficializzata lunedì prossimo e prende di mira un elenco di una trentina di sostanze o gruppi di sostanze.

Si tratta di composti con profili di rischio indicati dalla Strategia (cancerogeni, oppure tossici per la riproduzione, oppure persistenti e bioaccumulabili, o interferenti endocrini), tali da renderli passibili di restrizioni per tutti gli usi e per raggruppamento, invece della normale regolamentazione sostanza per sostanza. Alla lista si aggiungono oltre dieci gruppi di composti che sono già sotto scrutinio su richiesta della Commissione europea, degli Stati membri o dall'Agenzia Ue per la sostanze chimiche (Echa).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: