Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Corte Appello Genova, emergenza violenza genere e domestica

Corte Appello Genova, emergenza violenza genere e domestica

Presidente, serve sforzo contro solitudine comunicativa vittime

(ANSA) - GENOVA, 28 GEN - Aumentano i processi per violenza sessuale sui minori, i maltrattamenti e gli atti persecutori nel distretto della corte di appello di Genova. È quanto emerso dalla relazione della presidente Elisabetta Vidali durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario.
    "Gli accertamenti dei reati inerenti alla violenza di genere e domestica - sottolinea Vidali - scontano la difficile solitudine comunicativa in cui sono relegate le persone offese.
    Le vittime acquistano coscienza di esserlo dopo un silente e per lo più solitario percorso di soggezione, talvolta lungo anche anni. Abbiamo assistito nel Paese all'incremento esponenziale dei casi più evidenti di violenza, come il femminicidio, ed a quelle più subdole e poco riconoscibili forme di sopraffazione come la sudditanza psicologica".
    "Non v'è dubbio - conclude - che il diritto penale non sia la risposta a questi fenomeni sociali poiché punisce i fatti, per definizione, già commessi, laddove invece è necessario uno strumento di prevenzione generale, capace di scongiurare il ricorso alla violenza. È necessario ampliare quindi lo spazio di riflessione sul tema a tutti gli operatori più prossimi a questo mondo dei deboli, e cioè sanitari, sociologi, psicologi, educatori, assistenti sociali ed insegnanti, per una presa di coscienza collettiva di tale emergenza ed interventi organici in tutto il tessuto sociale". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        MyWay Autostrade per l'Italia

        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie