Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Terra&Gusto
  4. Vino: nasce Argea, polo con regia Clessidra da 420 milioni

Vino: nasce Argea, polo con regia Clessidra da 420 milioni

Con Botter e Mondodelvino, piano investimenti al 2025 da 50 mln

(ANSA) - MILANO, 29 SET - Nasce un nuovo polo del vino italiano, Argea, sotto la regia del Fondo Clessidra e con la partecipazione di Botter e gruppo Mondodelvino.
    Con ricavi consolidati per circa 420 milioni di euro nel 2021 (+18%), realizzati al 95% all'estero, Argea "rappresenta oggi il più importante player privato nel settore vitivinicolo nazionale, contando circa 500 collaboratori", si considera "un ambasciatore del vino italiano nel mondo, esporta in 85 Paesi, con una rete commerciale distribuita sia sui mercati dove il vino italiano è da tempo apprezzato - USA, UK, Germania e Paesi scandinavi - che in aree del mondo di tradizione enologica più recente: dalla Cina, alla Corea del Sud, al Canada e molti altri". Il nuvo gruppo può contare su sei siti di produzione distribuiti dalla Romagna al Piemonte al Veneto e numerose filiere coinvolte nel progetto provenienti anche da Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Puglia e Sicilia. E i suoi obiettivi di crescita sono ambiziosi, sostenuti da un piano investimenti al 2025 da circa 50 milioni di euro. Argea punta a consolidare i suoi mercati di riferimento: in particolare USA, Germania, Nord Europa e Far East e con operazioni di M&A presidiare meglio i mercati strategici o arricchire l'offerta delle denominazioni. "Si tratta di un percorso ambizioso, caratterizzato da ingenti investimenti che permetteranno ad Argea di allargare sempre di più i propri orizzonti, con crescite importanti sia all'estero che in Italia" ha dichiarato Massimo Romani, amministratore delegato di Argea.
    "Poco più di un anno fa Clessidra ha lanciato il progetto "Vino Italiano nel Mondo" - ricorda l'ad di Clessidra Andrea Ottaviano - . Oggi non è più solo un progetto ma il più grande esportatore di vino italiano. Il nuovo nome Argea serve per raccogliere in una casa unica tutti i nostri prodotti". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Terra&Gusto

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Camera di Commercio di Milano
        Camera di Commercio di Milano


        Modifica consenso Cookie