(ANSA) - BOLOGNA, 20 GEN - Due nuovi progetti del gruppo
Hera, con finanziamenti dal Pnrr pari a 27 milioni di euro (per
un investimento complessivo di 45 milioni), consentiranno a
Bologna entro il 2026 di ridurre di circa 16.500 tonnellate le
emissioni di CO2. Da un lato, attraverso lo sviluppo della rete
del teleriscaldamento, con l'interconnessione di sistemi già
esistenti, dall'altro con la realizzazione di un impianto Power
to Gas per la conversione dell'idrogeno verde in biometano
partendo dalla valorizzazione dei fanghi da depurazione.
"I progetti finanziati con il Pnrr accelerano il nostro piano
di investimenti per la neutralità carbonica - spiega Orazio
Iacono, ad del gruppo Hera - E' come se realizzassimo un bosco
qui a Bologna di 350 mila alberi, oppure come se togliessimo
dalla circolazione oltre 27 mila auto con una percorrenza annua
di 10 mila chilometri. Un impatto positivo sul clima di questa
città davvero enorme". "Sono investimenti fondamentali per la
nostra missione climatica - conferma il sindaco Matteo Lepore -
investimenti che fanno di Bologna una città all'avanguardia". In
particolare, l'impianto Power to Gas, candidato ai fondi del
Pnrr da Atersir, Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i
servizi Idrici e rifiuti, "è uno dei primi esempi sul panorama
internazionale", sottolinea Iacono. Sarà realizzato all'interno
del depuratore di Corticella, entrerà in funzione già nel 2024;
a regime produrrà 1,1 milioni di metri cubi di green gas utile a
coprire i consumi di 1.200 famiglie bolognesi.
L'impianto convertirà energia elettrica rinnovabile e acque
reflue in biometano, che potrà essere utilizzato nella rete di
distribuzione cittadina. Il progetto di teleriscaldamento
prevede lo sviluppo di una rete di circa 8,3 Km, con lo scopo di
collegare quattro sistemi di teleriscaldamento oggi distinti,
così da recuperare al massimo il calore prodotto dal
termovalorizzatore a Granarolo dell'Emilia e ampliare il bacino
di utenze allacciabili. (ANSA).
Fondo Repubblica digitale seleziona 23 progetti formazione
