(ANSA) - BOLOGNA, 23 GEN - Il Caab, Centro Agro Alimentare di
Bologna, si è aggiudicato il secondo posto nella graduatoria dei
progetti sui mercati agroalimentari in Italia del Pnrr. Gli sono
stati assegnati 10 milioni di euro a fondo perduto (che vanno a
coprire quasi la totalità del progetto da 10,1 milioni di euro).
Le risorse saranno utilizzate per interventi sulle
infrastrutture della logistica, la sostenibilità ambientale e la
digitalizzazione, ma anche per aprire il mercato a nuovi generi
di merce, con la realizzazione di un vero e proprio mercato
ittico.
"Investimenti che renderanno il mercato sempre più attrattivo
e funzionale", sottolinea Marco Marcatili, presidente Caab. Per
quanto riguarda la riduzione dell'impatto ambientale, è prevista
la realizzazione di un piccolo impianto a biogas, utile anche a
coprire il fabbisogno energetico nella fascia oraria notturna.
In più verrà ampliato l'impianto fotovoltaico di 250 kilowatt;
l'obiettivo è portare il Centro alla piena autonomia energetica
e alla costituzione della prima comunità energetica con gli
operatori. Sarà migliorata la viabilità interna con modifiche
negli accessi e la sostituzione dell'asfalto con uno di nuova
generazione anche in grado di assorbire l'anidride carbonica.
Inoltre, un'applicazione con due droni servirà per aumentare
la sorveglianza e la sicurezza dell'area. Verrà anche realizzata
una piattaforma digitale che funzioni come marketplace. Tra le
novità, il nuovo mercato all'ingrosso del pesce, che verrà
aperto in un edificio di circa 1000 metri quadrati, con sei
postazioni per gli operatori e la vendita al dettaglio per tre
mezze giornate a settimana. All'interno, sarà previsto anche un
impianto di trasformazione del pesce invenduto. Tutti gli
interventi dovranno essere compiuti nel corso dei prossimi due
anni. "E' un investimento molto importante, che aumenta il
nostro contributo alla missione 30 sul clima, per abbattere le
emissioni di anidride carbonica", commenta il sindaco Matteo
Lepore. (ANSA).
Fondo Repubblica digitale seleziona 23 progetti formazione
