Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni

  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Professioni
  4. Ordini Professionali
  5. Pmi: notai, rivedere sanzioni in testo su transfrontaliere

Pmi: notai, rivedere sanzioni in testo su transfrontaliere

Per verifiche sì all'ausilio di esperti e altri professionisti

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 10 GEN - Il Consiglio nazionale del Notariato, ascoltato oggi pomeriggio nelle Commissioni Giustizia e Finanze della Camera, a proposito dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva Ue 2019/2121 che modifica la Direttiva Ue 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, indica la necessità di apportare due correzioni al testo. In particolare, i professionisti, che "condividono in pieno la 'ratio' e l'impostazione del documento", ricordano come il decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 9 dicembre scorso "rafforza la funzione di controllo affidata al notaio, la arricchisce di nuovi contenuti e la collega a nuovi obiettivi: al tradizionale e consolidato controllo di legalità "documentale" si aggiunge un controllo "anti-abuso", che coinvolge anche valutazioni di merito alle quali il notaio è chiamato e che può compiere grazie all'ausilio non solo di documenti, ma anche di pareri e relazioni di altri professionisti". Tuttavia, si sollecita una modifica per "chiarire il quadro normativo di riferimento in relazione alle sanzioni applicabili al notaio quale autorità competente", giacché il testo "lascia aperti margini di interpretazione", mentre occorrerebbe indicare "in modo più preciso quali siano le disposizioni la cui violazione comporta responsabilità per l'autorità competente". Riguardo, poi, alle verifiche, si propone di permettere al notaio di "chiedere l'ausilio di esperti e altri professionisti", perché ciò consentirebbe "una disamina più qualificata delle questioni in materia di diritto tributario, di antiriciclaggio e di diritto del lavoro connesse all'operazione societaria", nonché di "avvalersi di dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Archiviato in


      Modifica consenso Cookie