Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni

  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Professioni
  4. Ordini Professionali
  5. Energia: periti industriali aderiscono a M'illumino di Meno

Energia: periti industriali aderiscono a M'illumino di Meno

Iniziativa il 16 febbraio; oggi il presidente Esposito a Radio2

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 18 GEN - I periti industriali italiani aderiscono a "M'illumino di Meno" la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili prevista per il prossimo 16 febbraio e promossa dalla trasmissione di Rai Radio2 'Caterpillar'. Lo si legge in una nota degli stessi professionisti dell'area tecnica. L'iniziativa è stata presentata proprio durante la trasmissione radiofonica, a cui è stato invitato il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati Giovanni Esposito, che ha ricordato l'impegno attivo della categoria sui temi della sostenibilità ambientale e del contrasto alla povertà energetica. "M'Illumino di Meno" è "un'occasione importante di sensibilizzazione verso queste tematiche - ha detto - proprio per questo inviteremo tutti i nostri 98 Ordini territoriali e i nostri iscritti all'Albo a fare la loro parte spegnendo, in quella giornata, le luci delle rispettive sedi provinciali in segno di adesione all'iniziativa. Del resto, come categoria siamo attivi concretamente su questi temi fondamentali attraverso il progetto "Illuminare la speranza", un'iniziativa dal valore sociale e ambientale. Si tratta di un progetto che punta a realizzare una Comunità energetica rinnovabile attraverso la progettazione di un professionista in una zona particolarmente disagiata. Un'idea non rimasta sulla carta ma già realtà concreta a Marghera nel Veneto e in due comuni nel Lazio dove i periti industriali hanno donato il primo progetto di Comunità energetica in quei territori", ha chiuso. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Archiviato in


        Modifica consenso Cookie