Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Sassari ha un nuovo Sistema informativo territoriale (Sit)

Sassari ha un nuovo Sistema informativo territoriale (Sit)

Lo strumento urbanistico è stato presentato dal Comune

 Il Comune di Sassari ha un nuovo Sistema informativo territoriale, strumento fondamentale per la pianificazione urbanistica.
    Il Sit, presentato oggi a Palazzo Ducale dal sindaco Nanni Campus, e dall'assessore Nicola Lucchi, sarà operativo dall'1 gennaio 2023 e conterrà tutte le informazioni inerenti la pianificazione territoriale, paesaggistica, ambientale e idrogeologica del territorio comunale, accessibili a cittadini, professionisti del settore e agli stessi uffici dell'Ente.
    Il Sit nasce per divulgare e condividere le informazioni utili per verificare le pianificazioni urbanistiche comunali e regionali, i vincoli comunali, regionali e nazionali, i piani di dettaglio, i piani di assetto idrogeologico, normative precedenti e storiche, cartografie e altre informazioni per una descrizione dettagliata del territorio.
    Sarà possibile ricercare una particella catastale e verificare normative, vincoli o informazioni dell'area identificata. Il nuovo sistema conterrà tutta la pianificazione urbanistica di livello generale, a partire dal vetusto piano regolatore territoriale e fino al piano urbanistico comunale risalente al 2014 e tutte le sue successive varianti; la pianificazione urbanistica di livello attuativo; i piani particolareggiati predisposti dal Comune; la pianificazione inerente l'assetto idrogeologico; tutte le cartografie con i vincoli ambientali, paesaggistici, culturali e relative norme di dettaglio; le foto storiche del territorio, georeferenziate. Il tutto permetterà agli operatori di avere un quadro completo dei vincoli gravanti su una determinata area, con la cosiddetta "carta della sovrapposizione dei vincoli", sovrapposto alle foto aeree satellitari aggiornate.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie