Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strade artefici di paesaggi

Ascoli Piceno - Convegno-Conferenza

Mercoledì 14 marzo alle ore 16, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno è lieto di invitare i visitatori a un incontro a tema sul rapporto tra le strade romane e il paesaggio. 
Le strade e le loro infrastrutture restano alcuni dei monumenti più caratteristici del mondo romano. Nate con funzione prevalentemente militare favorirono la circolazione di merci, persone, idee e permisero di avvicinare luoghi tra loro molto distanti. La strada non è importante però soltanto per i suoi aspetti tecnici e per i suoi risvolti economici e militari, ma ha ricoperto un ruolo fondamentale e spesso sottovalutato: ha infatti creato e modellato il territorio e l’ambiente disegnando nuovi paesaggi. 
Protagonisti di questo evento saranno il Miliario della via Salaria da Marino del Tronto e il Miliario di Porchiano che saranno presentati dagli archeologi del Museo sotto una nuova luce, come testimonianza di strade che hanno contribuito a strutturare il paesaggio ascolano come oggi lo conosciamo.



piazza Arringo, 28, Ascoli Piceno

+39.0736253562

museoarcheologicoascolipiceno@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie