Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra: “Il dialogo dei Contrapposti. I protagonisti del ‘900”

Caserta - Mostra

Si inaugura sabato 18 maggio alle 18:00 nelle Retrostanze del ‘700 degli appartamenti storici e nella Quadreria della Reggia di Caserta la mostra “Il dialogo dei Contrapposti. I protagonisti del ‘900” a cura di Vincenzo Morra e organizzata dalla Morra Arte Studio. L’esposizione durerà fino al 30 giugno e comprende 80 opere, capolavori unici, realizzati da grandi maestri dell’arte contemporanea, come Franco Angeli, Fernandez Armàn, Bruno Donzelli, Salvatore Emblema, Mario Ferrante, Tano Festa, Omar Galliani, Piero Gilardi, Giuliano Grittini, Mark Kostabi, Daniela Lupi, Renato Mambor, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Achille Perilli, Francesco Pezzuco, Mimmo Rotella, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Dario Tironi, Andy Warhol e Sergio Williams.

 La mostra si accompagna a un documentato catalogo a cura di Vincenzo Morra, Ivan Morra e Raffaele Morra, con testi di Vincenzo Mazzarella e Augusto Ozzella.

 «Il titolo emblematico “Il dialogo dei contrapposti” vuole far rivivere e dialogare due spazi espositivi, due anime, mettendo in relazione mondi e vissuti diversi che si ricollegano con la collezione d’arte contemporanea, unica al mondo, creata dai più grandi artisti degli anni ’80, ovvero la collezione Terrae Motus, affidata dal grande Lucio Amelio» Vincenzo Morra, curatore della mostra

 «Il dialogo dei contrapposti alla Reggia di Caserta, organizzato dalla galleria Morra Arte Studio, ci da? la possibilità di riflettere e di ripensare alle dinamiche dialettiche e impazzite dell’arte contemporanea. Viviamo, infatti, un’epoca in cui tout se tient, dove ci sta tutto. Domani cosa dira? il futuro di noi? Quello che noi abbiamo detto per lungo tempo del Medioevo? Con errate interpretazioni che hanno portato a formulare giudizi negativi su un’epoca che e? diventata sinonimo di bruttezza, mediocrita?, orrore. Una mostra di artisti vari, una collettiva, non si deve mai ridurre a essere una fiera pasticciata di generi affastellati l’uno sull’altro, senza un fil rouge che li accomuni» Vincenzo Mazzarella, responsabile della valorizzazione e arte contemporanea della Reggia

 «Iniziative come queste confermano l’importanza della sinergia tra Istituzioni e privati, necessaria per un rilancio del territorio in chiave culturale ed economica, considerato che l’arte rappresenta uno dei volani importanti del turismo, non solo d’élite ma anche di massa» Augusto Ozzella, exposition manager

Il percorso espositivo si snoderà su due livelli, partendo dalle sale della Quadreria fino ad arrivare alle Retrostanze degli appartamenti settecenteschi, seguendo un itinerario che, attraverso l’ausilio della musica, condurrà il visitatore nel mondo dell’arte contemporanea.

L’accesso al vernissage sarà solo su invito, accreditandosi sul sito www.morraartstudio.it.

Il comunicato stampa: link. La news: link.

INFORMAZIONI

Titolo: Il dialogo dei contrapposti. I protagonisti del ’900

Artisti: Franco Angeli, Fernandez Armàn, Bruno Donzelli, Salvatore Emblema, Mario Ferrante, Tano Festa, Omar Galliani, Piero Gilardi, Giuliano Grittini, Mark Kostabi, Daniela Lupi, Renato Mambor, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Achille Perilli, Francesco Pezzuco, Mimmo Rotella, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Dario Tironi, Andy Warhol e Sergio Williams

Curatore: Vincenzo Morra

Catalogo: A cura di Vincenzo Morra, Ivan Morra e Raffaele Morra. Testi di Vincenzo Mazzarella e Augusto Ozzella

Exposition manager: Augusto Ozzella

Luogo: Retrostanze del ‘700 e Quadreria, Reggia di Caserta

Sito web: www.morraartstudio.it; www.reggiadicaserta.beniculturali.it

Email: info@morraartstudio.it; ufficiostampa.reggiace@beniculturali.it; comunicazione.reggiace@beniculturali.it; mariabeatricecrisci@gmail.com



via Douhet, 2a, Caserta

telefono_main_multiplo :+39 0823 1491211

http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/

re-ce@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie