Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Area archeologica del Teatro romano di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno - Area Archeologica

Costruito alle pendici del Colle dell’Annunziata, il Teatro Romano è uno splendido esempio di architettura teatrale antica. Riportato alla luce nel 1932, le sue origini sono controverse: secondo alcuni, risalirebbe alla fine del I secolo a.C.; per altri, invece, sarebbe di origine greca. Il Teatro è storicamente famoso perché in esso avrebbe avuto luogo l'avvenimento che dette inizio alla Guerra Sociale (91 a.C.), ossia alla ribellione di Ascoli, e di altre città del centro-sud, contro Roma, per ottenere la cittadinanza. La presenza di questa imponente struttura teatrale, del diametro massimo di 95 metri, testimonia l’importanza e l'alto livello culturale della città. Gli scavi degli anni '30 e '50 hanno portato alla luce i radiali della cavea, la platea (orchestra), il corridoio tra le gradinate (praecinctio) e la parte alta delle gradinate (summa cavea). Restaurato in tempi recenti e inaugurato nel 2010, il Teatro è tornato luogo di rappresentazione e intrattenimento colto.



Via Dino Angelini, 9, Ascoli Piceno

071 5029811

http://www.archeomarche.beniculturali.it

sar-mar@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie