Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo dell'Opera e del Territorio - Reggia di Caserta

Caserta - Museo

Il museo dell'Opera e del Territorio è ospitato nei sotterranei della Reggia, recuperati e utilizzati nel pieno rispetto dell’architettura originaria.
Raccoglie una serie di oggetti che documentano ed illustrano l'opera vanvitelliana, la storia dell'area casertana, tra cui i reperti archeologici ritrovati negli scavi del 1990 e la vita della corte borbonica tra il XVIII e il XIX secolo. Oltre a ciò, diverse altre opere d'arte custodite per decenni nei depositi delle Soprintendenze campane, e solo ora restituite al pubblico.
Molto interessanti sono i modelli di architettura eseguiti dall’ebanista Antonio Rosz e commissionati da Vanvitelli. I modelli, che riproducevano fedelmente la Reggia, venivano sottoposti dall’architetto al parere di Carlo III.


Viale Dohuet, 2/a, Caserta

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie