Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo di Scienze Naturali del Collegio S. Francesco

Lodi - Museo

Il Museo di Scienze Naturali, di proprietà dei Padri Barnabiti, ha sede presso il Collegio San Francesco. Non è facile risalire alla data precisa della istituzione del Museo, ma è presumibile che le collezioni abbiano avuto inizio fin dalla fondazione del Collegio avvenuta nel 1833. Il patrimonio museale inizialmente frutto di lasciti e donazioni si è arricchito negli anni grazie alla ricerca intelligente e alla tenacia paziente dei Padri Barnabiti. 
Attualmente è strutturato in cinque sezioni relative a mineralogia e petrografia, malacologia, ornitologia, zoologia e paleontologia, sistemate in bacheche e vetrine espositive ottocentesche. La consistenza numerica complessiva dei pezzi conservati raggiunge circa seimila unità. 
I reperti sono tutti catalogati e dotati di schede illustrative finalizzate a migliorarne la comprensione.
L’obiettivo che si propone non è solo di consentire al visitatore l’ammirazione e di suscitare curiosità  verso il mondo delle scienze naturali, ma soprattutto quello di fare percepire il Museo come luogo di documentazione, ricerca e didattica.




Via San Francesco, 21-23, Lodi

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie