Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosco di San Silvestro

Caserta - Punto di Interesse

La Reale Tenuta di San Silvestro faceva parte, insieme a San Leucio, al Parco Reale ed al Giardino all'Inglese, delle Reali Delizie annesse alla Reggia di Caserta. Situata a nord del complesso monumentale, si estende sulle due colline contigue di Montemaiulo e Montebriano. I territori che la compongono furono acquistati dopo il 1750 in momenti diversi e riuniti poi in un unico tenimento che ebbe una prima sistemazione nel 1797 sotto la direzione dell’architetto Francesco Collecini.

Durante il regno di Francesco I vennero rese carrozzabili le strade interne al bosco, furono rinnovati i muri di recinzione e si realizzò un’ampia strada che dal Belvedere giungeva al Bosco.

Il Bosco, una lecceta di 76 ettari, è stato riconosciuto come Sito di Interesse della Comunità Europea ed inserito nel Sito dell’UNESCO.

Oggi il Bosco di San Silvestro è un’Oasi del WWF, che si prende cura della Real Tenuta e organizza numerose iniziative e visite. Una parte del Bosco, destinata originariamente alla coltivazione della vite, è stata affidata all’azienda Tenuta Fontana per il ripristino della “Vigna di San Silvestro”, la vigna borbonica che storicamente faceva parte delle “Reali Delizie” dei Borbone, per la produzione del Pallagrello bianco e rosso, tipico vitigno locale.


via dei Giardini Real, i, Caserta

telefono_main_multiplo :+39 0823 361300; 329 1003808 - 347 7974488

http://www.laghiandaia.info

didattica@laghiandaia.info

Modifica consenso Cookie