Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torre degli Ercolani

Ascoli Piceno - Edificio storico

La Torre degli Ercolani appartiene al complesso medieevale di arte romanica che, insieme al Palazzetto Longobardo, costituisce l'unico esempio cittadino di palacium-turris giunto integro fino ai nostri giorni. Fu costruita tra il XII e il XIII secolo seguendo i canoni delle torri gentilizie che sorgevano numerose nella città di Ascoli in quel periodo. La costruzione, in travertino con grossi blocchi di reimpiego di età romana sulla facciata, si sviluppa per un'altezza di 34,5 metri e si eleva da una pianta quadrata. La porta d'ingresso presenta un timpano triangolare tagliato da una fenditura orizzontale, elemento decorativo piuttosto ricorrente nell'edilizia delle torri gentilizie ascolane, che si ritrova anche sulla porta del Battistero di San Giovanni: il significato che gli si attribuisce è il richiamo alchemico al simbolo dell'aria, quasi a sfidare l'elevazione verso il cielo. Come nelle rocche, la Torre era predisposta a ospitare difese bertesche e caditoie, usate come posizione di avvistamento e di tiro, visibili ancora oggi. Lo spazio interno è ripartito in tre piani, ognuno dei quali coperto da una volta a botte.



Via dei Soderini, 17, Ascoli Piceno

Modifica consenso Cookie