Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Complesso di San Leucio (Sito UNESCO)

Caserta - Edificio storico

Il sito reale, insieme alla Reggia di Caserta, è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Prima ancora che prendesse il nome attuale era un feudo dei Conti Acquaviva di Caserta, noto come Palazzo del Belvedere. Nel 1750 i possedimenti passarono ai Borbone di Napoli e il feudo divenne un romitorio per i reali. Il riadattò la proprietà in ospizio per i poveri e opificio tessile, gestito principalmente dall'impresa Brunetti di Torino. Le commesse di seta provenivano da tutta l'Europa e ancora oggi le produzioni di San Leucio si possono ritrovare in Vaticano, al Quirinale e nello Studio Ovale della Casa Bianca. In seguito alla Restaurazione il progetto della neo-città fu accantonato, anche se si continuarono ad ampliare industrie e edifici, tra cui il Palazzo del Belvedere. Il Complesso di San Leucio nella sua veste attuale si estende su di una superficie di 16871 m², con una facciata lunga 354 m intervallata da un doppio ordine di lesene e da due ordini di finestre. Monumentale è la scalinata a doppia rampa che segna l’ingresso principale alla struttura. L'Arco Borbonico è il portale d'accesso e rappresenta una testimonianza di preesistenza alle seterie realizzate nel settecento. Fa parte del Complesso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, voluta dal Re Ferdinando IV e costruita da Francesco Collecini, allievo del Vanvitelli, nel 1803. Nel casino da caccia si annoverano gli affreschi di Fedele Fischetti, sul mito di Bacco e Arianna, e la grande vasca in marmo di Mondragone al centro di una sala decorata con soggetti dell'antichità classica. La fontana con tritoni e delfini è opera di Solari, del 1794. Occasionalmente sono esposti in mostra tele di Fergola, Veronesi e Hackert.



Belvedere di San Leucio, Caserta

Modifica consenso Cookie