Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borgo di Caserta Vecchia

Caserta - Punto di Interesse

Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei Monti Tifatini. Dal 1960 è tra i Monumenti Nazionali Italiani. Il borgo ha subìto nel corso della storia varie dominazioni: originariamente appartenuto ai longobardi, a seguito delle incursioni saracene accoglie la popolazione dei centri circostanti e diventa un abitato considerevole, determinando il trasferimento della sede vescovile all'interno del borgo. Nel 1062 ebbe inizio la dominazione normanna che portò il paese al massimo splendore, con la costruzione dell'attuale Cattedrale di San Michele Arcangelo. Con l'avvento dei Borbone e la costruzione della Reggia, Caserta diventa il nuovo centro di ogni attività e il borgo si spopola, restando comunque meta di grande interesse turistico.



Via Annunziata, Caserta

Modifica consenso Cookie