Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di San Michele Arcangelo (Duomo di Casertavecchia)

Caserta - Edificio di culto

La fondazione avvenne forse sui resti di una precedente chiesa longobarda. L'edificio ebbe comunque un secondo momento costruttivo durante il XIII secolo, con caratteri più vicini allo stile gotico. Nel XVI secolo fu addossata al lato sinistro della Chiesa una cappella quadrata coperta da una cupola. Alla fine del Seicento furono effettuati lavori interni che trasformarono l'originario aspetto romanico in quello di una chiesa barocca: fu aggiunto un soffitto ligneo decorato da una cornice ornamentale e dipinti; le pareti furono decorate con stucchi e alle pareti laterali furono addossati vari altari. Dopo una lunga decadenza iniziata nel XV secolo, nel 1926 un radicale restauro riportò la Chiesa all'originario aspetto romanico. La facciata è a salienti e riflette l'interno a tre navate, caratterizzata da tre portali in marmo bianco di Luni ornati con motivi vegetali e sculture zoomorfe. Il timpano è caratterizzato da una serie di archetti ciechi intrecciati. L'interno presenta una pianta a croce commissa in cui la navata centrale, coperta a capriate, è delimitata da 18 colonne di marmo cipollino sovrastate da archi a tutto sesto. I capitelli sono tutti diversi tra loro. La cupola, nascosta da un tiburio ottagonale, presenta influssi siciliani. A destra della facciata è presente un grande campanile terminato nel 1234, con influssi gotici. Nella piccola cappella trecentesca sono rimasti integri gli affreschi e una scultura policroma di Maria Santissima Regina.



Via Annunziata, Caserta

Modifica consenso Cookie